Il benessere della persona per noi passa anche dalla cura e dall’attenzione alla persona.
COME?
• Avviando un ascolto proattivo, individuando priorità e risorse, mettendo a disposizione le competenze specifiche.
• Mappando tutti i servizi presenti sul territorio e analizzando la popolazione presente nelle diverse frazioni con i loro bisogni, attuali e futuri, al fine di ottimizzare i servizi presenti e individuare i bisogni non soddisfatti, così da garantire i diritti primari e sostenere le famiglie in stato di bisogno, che rischiano isolamento sociale ed economico.
IN CONCRETO
Farmacie comunali - farmacia dei servizi
✓ Introdurre attraverso il canale delle farmacie nuovi servizi di cura e sostegno in collaborazione con i Servizi Sociali e la Casa di Comunità
✓ Iniziative in collaborazione con le associazioni del territorio e le farmacie che fanno parte della rete per promuovere, ad esempio, una cultura della sana alimentazione.
✓ Adesione alle varie campagne nazionali di sensibilizzazione e prevenzione delle diverse patologie.
Casa di comunità
✓ Dare continua informazione dei servizi presenti e prevedere iniziative in collaborazione con i servizi sociali. Rapportarsi con Regione per implementare i servizi previsti dalla normativa.
✓ Implementare servizi non erogati attualmente dal consultorio,
✓ Implementare l’assistenza infermieristica domiciliare.
✓ Facilitare l’apertura di uno sportello salute.
Fragilità
✓ Stretta collaborazione con le associazioni del territorio per monitoraggio e individuazione di risposte mirate a rispondere al bisogno delle persone fragili. Si prevede di implementare il servizio di “custodia sociale”.
✓ Sviluppare progetti innovativi di housing sociale e senior housing.
Persone con disabilità
✓ Attuazione Piano Eliminazione Barriere Architettoniche (PEBA)
✓ Durante e dopo noi: ricognizione e messa a disposizione di appartamenti (immobili pubblici e/o privati) per l’attuazione della L.112 “Dopo di Noi” attraverso il coinvolgimento degli enti del terzo settore e attraverso una co-progettazione per avviare almeno un progetto.
Anziani
✓ Servizio di registro delle badanti e colf per implementare l’orientamento alle famiglie.
✓ Apertura di un CENTRO DIURNO INTEGRATO, servizio socio-sanitario, per rispondere ai bisogni degli anziani fragili e delle loro famiglie.
✓ Promuovere iniziative tese al mantenimento dell’indipendenza delle persone anziane.
✓ Potenziamento del ruolo dei centri anziani, in co-progettazione con il terzo settore, al fine di creare un centro polifunzionale di risposta ai bisogni, anche e soprattutto in un’ottica intergenerazionale