8. Pianificazione territoriale per vivere Peschiera

2024-05-10 17:20

redazione

Territorio,

8. Pianificazione territoriale per vivere Peschiera

Per noi il benessere dalla persona passa anche da un’attenta pianificazione e gestione del territorio.

Per noi il benessere dalla persona passa anche da un’attenta pianificazione e gestione del territorio.
COME?


✓ manutenzioni ordinarie: individuare un cronoprogramma di interventi diviso per frazioni, per priorità in relazione alla funzione e allo stato di usura, ascoltando e informando i cittadini. Emergenza: manutenzioni strade e marciapiedi su tutta la città;
✓ Impegno per un reale consumo di suolo zero;
✓ Prevedere una modalità partecipata per la realizzazione del PGT;
✓ Completare l’iter già avviato del canone concordato per il piano casa;
✓ Promuovere tavoli per la rigenerazione urbana.


IN CONCRETO: INTERVENTI SPECIFICI SULLE FRAZIONI


SAN BOVIO
✓ Mappatura degli spazi di San Bovio con un’attenta riprogettazione del loro utilizzo, nell’ottica di una riqualificazione globale della frazione.
✓ Centro civico: verificare lo stato di avanzamento dell’attuale progetto, concretizzando la sua realizzazione, inserendo risorse per arredi e gestione;
✓ Campo sportivo: attualmente in concessione Ausonia, si rimanda a quella che sarà la risoluzione del contenzioso in essere con la società. È intenzione della coalizione di rimetterlo al centro delle attività di rivalutazione dello sport di Peschiera;
✓ Scuola: verificare il programma di completamento dei lavori per permettere ai bambini della scuola di tornare a vivere quel luogo in sicurezza e nelle funzionalità che dovrebbe offrire loro;
✓ Zona Postalmarket: monitoraggio e verifica della riqualificazione e attuazione dei lavori previsti da convenzione


MEZZATE - BELLINGERA
✓ Area del Peschierello: riqualificazione e rigenerazione in funzione dei bisogni sportivi della città;
✓ Via Galvani: mantenere attivo il piano di manutenzione delle piante e sistemazione del manto stradale e della pista ciclabile, creando anche area di sosta attrezzata;
✓ Parco di Bellingera: sistemazione e integrazione dei giochi - accordo con i nidi e scuole materne locali;
✓ Area fitness: riqualificazione del verde;
✓ Via della Resistenza: prevedere rotonda all’ingresso della strada con attraversamento ciclabile in sicurezza;
✓ Creazione area cani;
✓ Piccolo cimitero di Mezzate: riqualificazione e valorizzazione;
✓ Piazza della Costituzione: riqualificazione con verde, alberature, architettura tattica.


CANZO
✓ Cimitero: sistemazione area antistante;
✓ Parchetto: messa in sicurezza e riqualificazione area verde;
✓ Via Di Vittorio e Via Achille Grandi: messa in sicurezza con delle soluzioni tecniche compatibili;
✓ Collegare il quartiere di Canzo a Mezzate: creazione di un attraversamento pedonale e ciclabile separato dalla viabilità carrabile


LINATE
✓ Parchetto G. Brichetto: manutenzione costante;
✓ Pio Albergo Trivulzio (o futuro fondo immobiliare): dialogo costante per una migliore gestione delle case di sua proprietà;
✓ Commissione aereoportuale: partecipazione attiva;
✓ Centro Calipari: riprogettarne l’utilizzo, in relazione all’impiego e riqualificazione della villetta e della Cascina Lorini e completare i lavori della ex scuola Linate.


ZELO FORAMAGNO - MONASTEROLO
✓ Area mercato: sistemazione (interventi su pavimentazione)
✓ Barriera antirumore: dialogo con Città Metropolitana per integrarne l’aspetto verde e prevedere un intervento riqualificante;
✓ Teatro: Interventi di efficientamento energetico e bando per l’assegnazione della gestione;
✓ Parco Canella: riqualificazione


BETTOLA
✓ Via Papa Giovanni: sistemazione del parcheggio;
✓ Via Grazia Deledda: riqualificazione del campetto da calcio e dell’area giochi;
✓ Piazza Lombardi: sistemazione della piazza e del parcheggio;
✓ Centro Polifunzionale Pertini: riqualificazione area antistante la struttura spostando i campetti nell’area Esagono, facendola diventare luogo di “aggregazione culturale” e ricco di spazi verdi depavimentando la piazza. Intervento sulla struttura per una migliore fruibilità degli spazi interni e interventi di riqualificazione energetica.
✓ Area Esagono: integrazione di campi da calcetto e sistemazione della pista da bocce con piante che offrano ombra nelle ore più calde. Installare colonnine wi-fi e di ricarica pc cellulare e sistemazione biciclette.


BELLARIA
✓ PII Bellaria: completamento piazza e parcheggi e apertura tavolo per rinegoziare la convenzione urbanistica (scuola materna, barriere fonoassorbenti) in favore di nuovi servizi nell’area.
✓ Via Papa Giovanni - via Martin Luther King: creazione di un attraversamento pedonale per una connessione sicura con il quartiere di Bettola.
✓ Via Don Puglisi: piantumazione se possibile nello spazio verde ;
✓ sp Peschiera-Melegnano: rilevazione inquinamento ambientale da rumore;
✓ Via della Liberazione 32: verificare la possibilità di modificare la viabilità della logistica privata per impattare il meno possibile sulla frazione.


MIRAZZANO
✓ Via San Carlo: completamento dell’illuminazione pubblica;
✓ Area pedonale: ripristino cartelli;
✓ Istallazione telecamere targa system in corrispondenza delle possibili vie di fuga;
✓ Via Vittorio Emanuele: riqualificazione del verde - manutenzione straordinaria dei platani.
CASCINA FORNACE
✓ Creazione di una strada ciclopedonale che colleghi la frazione al castello e a Bettolino dove è prevista l’allargamento della ciclabile (c7) secondo il biciplan di Città Metropolitana;
✓ Rispetto della convenzione ancora in vigore - sinergia di intenti con i Comuni di Pantigliate e Mediglia.


IN GENERALE:
✓ Aderire al progetto delle panchine giganti - https://bigbenchcommunityproject.org/
✓ Posizionarne una a Canzo vicino alla pista dove soprattutto i bambini piccoli vanno a vedere gli aerei che atterrano e decollano.
✓ Una lungo la via San Carlo dove c’è già la panchina che affaccia la vista sui campi e le montagne
✓ Dotare ulteriori frazioni della casa dell’acqua
✓ Utilizzo dell’urbanistica tattica per “ridisegnare” le piazze inserendo elementi di decoro urbano, panchine, colonnine wi-fi per ricaricare cellulare o pc affiancate da pannelli solari e da alberature

Andrea Coden

candidato sindaco Peschiera Borromeo

 

Sostieni #insiemeperPeschiera 

IBAN: IT25M0306933571100000019855

©2024