Per noi il benessere della persona passa anche attraverso la sostenibilità ambientale. L’8 febbraio 2022 è stata approvata dal Parlamento la modifica degli articoli 9 e 41 della Costituzione Italiana portando all’interno della nostra Carta Costituzionale il tema della tutela dell’ambiente e della biodiversità. L’aver inserito la tutela dell’ambiente e della biodiversità all’interno della Costituzione porta tutta la tematica nell’alveo dei Principi Fondamentali che sono alla base della nostra Repubblica (art.9) e allo stesso tempo vincola il Legislatore a predisporre appositi strumenti legislativi per regolare (e limitare) l’impatto ambientale delle aziende, in modo da traghettare queste verso una vera transizione verde e a vincolare le stesse a tenere maggiormente conto del loro impatto ambientale (art.41).
COME?
Considerando l’ambiente e la biodiversità valori imprescindibili in quanto ci forniscono servizi ecosistemici fondamentali per la nostra sopravvivenza.
IN CONCRETO
Parco Carducci:
✓ creazione di un nuovo Parco tra la via Carducci (zona biblioteca) fino a via Moro (Bettola), sistemando gli orti e includendo se possibile il lago di pesca Azzurro, eliminando la recinzione previo accordo con la proprietà.
Carengione:
✓ Lavorare in sinergia con il Parco Agricolo Sud per gli interventi necessari alla tutela e valorizzazione (ampliamento) dell’Oasi del Carengione.
✓ Co-progettare con realtà del terzo settore attività di promozione e conoscenza della flora e della fauna, in collaborazione con le scuole e le associazioni del territorio.
Fontanili:
✓ Promuovere la manutenzione costante dei fontanili, oasi naturalistiche del nostro territorio;
✓ Promuovere iniziative di conoscenza della storia e degli habitat.
Progetto Re-Lambro:
✓ Promuovere attività conoscitive dell’ambiente circostante il fiume, estendendo sul territorio di Peschiera l'area naturalistica "Parco delle anse" presente sul territorio di San Donato.
Recupero cave:
✓ Vigilare affinché Città Metropolitana faccia rispettare le clausole contrattuali sia di manutenzione sia di bonifica e restituzione alla collettività delle cave, facendo rispettare le convenzioni;
✓ Coinvolgere la cittadinanza nella definizione di nuovi progetti per quelle aree, mantenendo come princìpi cardine la sostenibilità e la sicurezza.
Aree Cani:
✓ Curare le aree cani in modo da avere una migliore manutenzione delle stesse, individuando eventualmente anche forme di collaborazione con i cittadini e le associazioni;
✓ Sensibilizzare gli utilizzatori al mantenimento del decoro delle stesse.
Boschi, siepi e filari:
✓ Favorire la nascita di aree naturalistiche anche all’interno delle zone urbanizzate e incremento della forestazione urbana per realizzare corridoi ecologici per la fauna selvatica e zone di biodiversità;
✓ Promuovere accordi con gli agricoltori per la ricostituzione di filari alberati lungo rogge e confini;
✓ Aggiornare il censimento degli alberi, il loro stato e il piano delle manutenzioni;
Gestione Rifiuti:
✓ Migliorare la raccolta differenziata, tramite campagne informative e introduzione di tariffazione premiante per la differenziazione virtuosa; ✓ Adesione e promozione del progetto “a buon rendere” per il recupero degli imballaggi promosso da associazione comuni virtuosi https://buonrendere.it/; ✓ Attività di promozione e comunicazione verso gli operatori commerciali della possibilità di incentivi già prevista dal regolamento comunale per la riduzione dello spreco alimentare e non;
✓ Apertura della “casa del riuso” (es. Cassina de Pecchi);
✓ In collaborazione con emporio solidarietà strutturare il ritiro del cibo avanzato nelle mense scolastiche;
o Raccolta olio esausto a domicilio
o Incentivare gli alunni a portare a casa il cibo avanzato (pane/frutta)
Città plastic free
✓ Incentivare le attività commerciali di ristorazione a usare meno plastica possibile;
✓ Continue campagne di sensibilizzazione sul tema.
Efficientamento energetico: pannelli solari sugli edifici comunali, sugli edifici scolastici e sulle palestre
Promuovere la nascita di comunità energetiche
Colonnine fotovoltaiche: inserire nel regolamento edilizio delle norme che facilitano l’installazione di pannelli fotovoltaici e colonnine di ricarica nei condomini
Teleriscaldamento:
✓ Ricostituzione della commissione di valutazione e controllo del servizio come previsto dalla convenzione;
✓ Rivalutazione ove possibile della convenzione di Teleriscaldamento ad oggi estremamente costosa per i cittadini di Peschiera Borromeo e passare da centrale a Gas ad combustione di biomasse (CAP - Depuratore).